Tecnologicamente all’avanguardia con i suoi 4 ecografi digitali di ultima generazione e con personale altamente specializzato, in possesso della certificazione di competenza da parte della Società Italiana di Ecocardiografia, consente l’esecuzione dei seguenti esami:
|
|
![]() dott.ssa G. Grimaldi
Responsabile
articoli correlati:
ecocardiochirurgia |
|
|
|
Tac coronarica La Tac coronarica è un indagine radiologica non invasiva finalizzata allo studio delle arterie coronarie. Le alterazioni delle arterie coronarie (infiltrazione aterosclerotica parietale e riduzione del calibro) possono provocare importanti patologie come ad esempio l'angina pectoris o l'infarto miocardico, che, ancora oggi, costitiscono la prima causa di mortalità nei paesi occidentali. L'esame si esegue in pochi minuti ed in regime ambulatoriale. Consiste in una TAC con iniezione di mezzo di contrasto che consente la ricostruzione bidimensionale e tridimensionale del decorso e del profilo delle coronarie. La Tac coronarica è indicata nei pazienti a rischio intermedio (rischio intermedio secondo le tabelle di Framingham) con sintomatologia atipica o in pazienti con Test di stimolazione (ecg da sforzo o miocardioscintigrafia da sforzo) non conclusivi; ulteriori indicazioni sono la valutazione di pervietà di pregresse angioplastiche coronariche o di pregressi by pass aorto-coronarici, la valutazione di eventuali origini anomale delle arterie coronarie o di patologie coronariche in caso di valvulopatie con indicazione ad interventi di cardiochirurgia. Importante vantaggio rispetto alla coronarografia, nelle predette categorie di pazienti, è costituito dalla possibilità dello studio della parete coronarica ed in particolare la individuazione di una eventuale placca fibrolipidica parietale che potrebbe non determinare ostruzione coronarica ma che potrebbe comunque precipitare, in caso di fissurazione, una sindrome coronarica acuta (angina instabile o infarto miocardico); in tal caso di fondamentale importanza, sarebbe la possibilità da parte dei medici o cardiologi curanti di instaurare un programma di prevenzione primaria, anche in assenza di sintomi, mediante il miglior controllo dei fattori di rischio e la soministrazione di farmaci stabilizzanti la placca aterosclerotica. Per la ottimale esecuzione di una TAC coronarica è importante che la frequenza cardiaca, durante l'esecuzione dell'esame, sia mantenuta intorno ai 60 battiti al minuto e che non siano presenti aritmie (in caso contrario, potrà essere instaurata una terapia finalizzata a tale scopo, da sospendere al completamento dell'indagine). La prenotazione potrà essere effettuata dai medici curanti o dai pazienti mediante contatto telefonico al numero 0823 208619, dalle ore 8 alle ore 13:30. La prenotazione on line potrà essere effettuata da parte dei medici o cardiologi curanti 24/24 ore, previa registrazione al sito. É previsto un accesso preliminare, gratuito, circa 7 giorni prima dell'esame (con data comunicata verbalmente o on-line, all'atto della prenotazione) per la presa in visione delle cartelle cliniche o delle certificazioni dei medici o cardiologi curanti e per la prescrizione in convenzione con il SSN. Il referto sarà rilasciato nell'arco della settimana successiva all'esame.
RMN Cardiaca La Risonanza Magnetica Cardiaca è un indagine radiologica non invasiva finalizzata allo studio morfologico e funzionale del cuore. Sfruttando l'elevatissimo potere contrastografico questa metodica consente di ottenere immagini, statiche o in movimento, con elevatissioma definizione grafica, e di conseguenza consente un efficacissimo studio della morfologia e della funzionalità cardiacaI principali campi di applicazione della cardio RM sono:
L'esame ha il vantaggio di non utilizzare radiazioni ionizzanti o somministrazione di mezzi di contrasto iodati. E' possibile eseguire lo studio contemporaneo, in caso di richiesta del medico curante, dell'aorta toracica (AngioRMN) con o senza l'iniezione di mezzo di contrasto (Gadolinio).La durata dell'esame varia dai 30 ai 60 minuti.In sintesi, le indicazioni all'esecuzione dell'esame sono le seguenti:
Controindicazioni assolute:
- Pace-maker cardiaco - Clip chirurgiche ferromagnetiche vascolari - Protesi auricolari metalliche - Elettrodi intracorporei - Protesi del cristallino con ansa in titanio o platino (Pazienti operati per cataratta prima del 1996; - Shunt ventricolo-peritoneale con connettori metallici - Filtri vascolari, stent e spirali metalliche - Neurostimolatori, pompe da infusione, sfinteri - Corpi estranei metallici in sede intracranica, endoculare e intravascolare (schegge o oggettimetallici)
Controindicazioni relative (da concordare con lo specialista): - Gravidanza - Corpi estranei ferromagnetici non in sede intracranica, endooculare o intravascolare - Fili metallici di sutura post-craniotomia o post-sternotomia - Protesi osteoarticolari (protesi d’anca, di ginocchio etc) - Impianti cocleari - Peso corporeo superiore ai 120 KgPreparazione prima dell’esame: - Compilazione di consenso informato all’esame - Rimozione di tutti gli oggetti metallici indossati (occhiali, protesi dentarie mobili, protesi acustiche) - Esami di laboratorio: azotemia e creatininemia - Digiuno da alimenti e bevande (6 ore) , è consentita solo acqua. - Portare eventuali esami precedenti (eco, ecg, tac, rmn, scintigrafia, etc.) - Per i pazienti diabetici, sospendere farmaci a base di metformina se Azotemia e Creatininemia superiore alla norma o ai limiti alati della norma. - Per i pazienti allergicii (farmaci, alimenti o altro), in tal caso è indicata l'esecuzione di trattamento desensibilizzante. La prenotazione potrà essere effettuata dai medici curanti o dai pazienti mediante contatto telefonico al numero 0823 208619, dalle ore 8 alle ore 13:30. La prenotazione on line potrà essere effettuata da parte dei medici o cardiologi curanti 24/24 ore, previa registrazione al sito. É previsto un accesso preliminare gratuito, circa 7 giorni prima dell'esame (con data comunicata verbalmente o on-line, all'atto della prenotazione) per la presa in visione delle cartelle cliniche o delle certificazioni dei medici o cardiologi curanti.Il referto sarà rilasciato nell'arco della settimana successiva all'esame. |
dott. M. Pepe
Coordinatore
|
Pre-Iscrizione on line
Casa di Cura San Michele s.r.l.
Via Appia n. 190 - 81024 Maddaloni (CE)
Centralino: 0823.208111
Email: info@clinicasanmichele.com